Da sempre l’autunno è una delle stagioni che con i suoi colori, il suo silenzio, preludio del letargo invernale, e con la natura che piano piano si affatica, regala delle sensazioni e delle emozioni particolari e indescrivibili, anche difficili da esprimere a parole.
Ed è proprio a partire da questo fascino, così misterioso e silente, che molti sposi ricercano questa stagione per trascorrervi il giorno più speciale della loro vita!
Stiamo chiaramente parlando di quelle coppie che decidono di sposarsi in autunno e quindi nei mesi che da fine settembre ci accompagnano fino a novembre, caratterizzati da colori caldi, declinati nei toni del giallo e dell’arancio, del bronzo e del rame, del magenta e del borgogna, per passare al marrone, al cioccolato e infine ai verdi di ogni livello della scala.
I tipici trend che accompagneranno i matrimoni nostrani in questo prossimo autunno 2017, saranno legati al concetto del matrimonio eco friendly. In questo senso, una tendenza molto presente in questa prossima stagione alle porte sarà il Wedding Picnic e la sua declinazione, più duratura, in Weekend Wedding: sempre più coppie decidono di prolungare i festeggiamenti optando per soluzioni inusuali ed informali, scegliendo di abbandonare la formalità e la compostezza tipica dell’ambiente cittadino, per ritrovare il sapore dell’amicizia e del viver sano, regalandosi alcuni momenti di serena e spensierata convivialità, all’insegna della natura e del relax, insieme ai propri cari.
Questa tendenza vuole che molti sposi scelgano di celebrare il proprio matrimonio in luoghi insoliti come i boschi, radure montane, luoghi boschivi in prossimità di laghi o corsi d’acqua. Location per matrimonio evocative ed estremamente informali particolarmente indicate per la celebrazione di riti simbolici come, ad esempio, il rito celtico (un particolare rito tipico, tra l’altro, della tradizione neopagana Wicca che si svolge a contatto con i quattro elementi della natura: fuoco, aria, acqua e terra.). Questo rito viene celebrato, per definizione, in un luogo immerso nel verde, in presenza di una fonte d’acqua, possibilmente in una giornata soleggiata, dove il sole rappresenterebbe il fuoco e la natura circostante rappresenterebbe la Terra.
Ad avvalorare questo desiderio di pace, tranquillità e serenità è il trend autunno 2017 che registra come molte coppie hanno deciso di affittare come location per matrimonio degli originali Bed & Breakfast immersi nel verde overnight, facendo durare i festeggiamenti anche fino a 48 ore.
Sembra proprio che questa stagione rievochi dolci ricordi e desiderio di intimità, introspezione e pace. E, a mio avviso, è proprio in risposta a questo desiderio che sta spopolando questa soluzione, così informale ed intima, che non richiede pomposi abiti da sposa, degni di uno strascico da 12 metri e di una schiera di damigelle d’onore e simpatici paggetti in divisa: si tratta, infatti, di una soluzione tanto richiesta dalle coppie di sposi che scelgono di optare per una formula legata al wedding low cost (andando a tagliare su tante spese, imposte dal galateo in vista di un matrimonio tradizionale nostrano) sia da coppie di sposi, con budget più elevati, che però conferiscono più importanza all’aspetto dell’intimità e del puro stare insieme in contrapposizione alle regole più formali e ferree imposte dal Bon Ton, che tanto si pronuncia sui temi legati al fatidico giorno del Sì.
Scopri un elenco di location in Italia in cui abbiamo scattato i vostri matrimoni!